Ricette

 
 
Panissa vercellese
Ingredienti
300 gr di riso Carnaroli o Vialone Nano, 1 cipolla, 50 gr di carne di maiale grassa tipo cotica (facoltativo), 1.5 l di acqua, 40 gr di lardo battuto, 200 gr di salame della duja o pasta di salame, 130 gr di fagioli freschi, 1 sedano, 1 carota, 1 alloro, pepe nero in grani qb, sale qb, rosmarino qb
Nr Persone
4
Preparazione
Preparate il brodo: versate in una grande pentola l’acqua, mezza cipolla (conservate l’altra metà per la cottura del riso), una costa di sedano, una foglia di alloro, 4 grani di pepe nero, e i fagioli freschi. Aggiungete mezzo cucchiaio di sale grosso e portate a ebollizione. La tradizione vuole che si prepari una sorta di brodo con le verdure, i fagioli e la cotica: sentitevi liberi di scegliere se mettere o no quest’ultima. Fate sobbollire lentamente il brodo per almeno 1 ora.

Una volta pronto, eliminate le verdure, la cotica, raccogliete i fagioli e filtrate il brodo. Riponetelo al caldo.

Tritate finemente la mezza cipolla e fatela soffriggere con il battuto di lardo. Unite i fagioli cotti, il riso, tostatelo bene e sfumatelo con il vino rosso. Proseguite la cottura come per un normale risotto aggiungendo poco brodo alla volta e rimestando spesso.

Prendete il salame della duja o la pasta di salame e riducetela a piccoli pezzi. Aggiungetela al riso a metà cottura, dopo circa 8 minuti.

Proseguite la cottura della panissa. Una volta pronta, spegnete il fuoco. Aggiungete le foglie di rosmarino tritato, mescolate e servite.
Scegli una ricetta
Antipasti [52]  ·  Minestre e Zuppe [67]  ·  Paste Asciutte [103]  ·  Gnocchi e Pasta Fresca [19]  ·  Tortelli e Ravioli [11]  ·  Risotti [40]  ·  Piatti Unici [34]  ·  Carne [208]  ·  Pollo e Selvaggina [103]  ·  Pesce e Crostacei [151]  ·  Uova, Crepes e Omelettes [16]  ·  Focacce e Torte Salate [46]  ·  Piatti Freddi [2]  ·  Verdure e Contorni [95]  ·  Salse e Condimenti [115]  ·  Dessert [82]  ·  Bevande e Liquori [8]  ·  Ricette Etniche [81]
Alcune ricette di questa pagina sono di mia invenzione.
Altre derivano da libri, internet, o dalla memoria.
Sono raccolte qui perché le ho eseguite almeno una volta e le consiglio anche a voi.
Fulvio